Quanto guadagna un cardinale? Il 90% degli italiani ha uno stipendio più basso

In questi giorni, i cardinali di tutto il mondo si stanno riunendo per scegliere il prossimo Papa, ma quando guadagna questa figura?

In questi giorni, i cardinali si sono riuniti in Vaticano per prendere parte alle celebrazioni per i funerali di Papa Francesco, e ovviamente per scegliere chi sarà il prossimo Papa, rappresentante di Dio in Terra. In tutto il mondo, ci sono 252 cardinali, 135 dei quali sono chiamati al Conclave, per eleggere il nuovo Papa. I 117 cardinali esclusi dalla votazioni hanno superato gli 80 anni di età.

Un cardinale in preghiera
Un cardinale in preghiera (sololive.it)

Di questi 252 cardinali, 165 non appartengono a nessun ordine religioso, gli altri si dividono tra Salesiani, Gesuiti, Cappuccini, Dominicani e così via. 45 sono italiani. Ma quanto guadagna una figura così importante per la Chiesa? Naturalmente, si tratta di un ruolo prestigioso, che soltanto in pochi possono ricoprire, per questo motivo lo stipendio è molto elevato. Di quali cifre parliamo?

Gli stipendi dei cardinali: cifre abbastanza elevate, molto di più rispetto allo stipendio medio dei civili

Il primo appuntamento per il Conclave è atteso per il prossimo 7 maggio. Tutto è nelle mani dei cardinali chiamati al voto. Queste figure sono veri e proprio lavoratori dello Stato, gestiti quindi da Città del Vaticano. In base ai Patti Lateranensi, ogni stipendio erogato non prevede Irpef, inoltre il cuneo fiscale è soltanto del 10%, rispetto al 41,5% di quello italiano.

Dunque tasse meno basse, trattenute minori rispetto ai comuni stipendi italiani. Ma non solo, perché Papa Francesco, appena era stato eletto, aveva ridotto di 500 euro lo stipendio dei cardinali. E per il prossimo anno, almeno in teoria, è prevista un’ulteriore decurtazione di altre 500 euro. Sarà il nuovo Papa a decidere se applicarla o meno.

I cardinali a San Pietro
I cardinali a San Pietro (sololive.it)

Al momento, quanto guadagnano i cardinali? Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, i cardinali guadagnano circa il 90% in più rispetto agli stipendi medi degli italiani. Senza contare che questi hanno a disposizione appartamenti enormi in Vaticano, automobili di servizio e molte altre agevolazioni che un lavoratore comune non ha.

Lo stipendio di una cardinale, più alto del 90% rispetto alla media degli italiani

Se fino a pochi anni fa, i cardinali guadagnavano 5 mila euro al mese, Papa Francesco aveva abbassato il loro stipendio a 4.500. Un signore stipendio, che potrebbe ulteriormente ridursi fino a 4 mila euro dal prossimo anno. Rapportato a un lavoratore medio italiano, si tratta di uno stipendio davvero elevato, visto che un lavoratore dipendente, per portarsi a casa 4.500 euro al mese, dovrebbe avere una RAL di 106 mila euro.

Un cardinale legge una lettera
Un cardinale legge una lettera (sololive.it)

Un lavoratore autonomo, con partita IVA, invece, per avere 4.500 euro mensile dovrebbe percepire 85 mila euro l’anno, in regime forfettario. Purtroppo, dando uno sguardo ai redditi degli italiani, circa il 40% ha dichiarato redditi inferiori ai 15 mila euro. Circa il 13% redditi compresi tra 15 mila e 20 mila euro, il 16% redditi tra 20 mila e 26 mila, mentre il 14% redditi compresi tra 26 mila e 35 mila euro, che poi è la media europea.

Se l’11% guadagna tra i 35 mila e 75 mila euro, solo l’1,5% porta a casa tra i 75 e i 100 mila euro l’anno, vale a dire lo stipendio di un cardinale. La RAL media in Italia è di 33.855 euro, con uno stipendio medio che sfiora i 1.800 euro al mese. I cardinali, quindi, guadagnano come una piccolissima parte della popolazione italiana, circa 400 mila lavoratori.

Gestione cookie